La terapia con crioultrasuoni è una modalità di trattamento fisioterapico che combina i benefici degli ultrasuoni terapeutici con quelli della crioterapia (terapia del freddo). Ecco cosa concerne:
Come funziona:
- Ultrasuoni:
- Gli ultrasuoni sono onde sonore ad alta frequenza che penetrano nei tessuti, generando calore e vibrazioni.
- Questi effetti stimolano la circolazione sanguigna, riducono l’infiammazione e promuovono la guarigione.
- Crioterapia:
- La crioterapia utilizza il freddo per ridurre il dolore, l’edema e l’infiammazione.
- Il freddo induce vasocostrizione, riducendo il flusso sanguigno nella zona trattata.
- Combinazione:
- La crioultrasuonoterapia combina questi due effetti, permettendo di trattare efficacemente le lesioni acute e subacute.
- La combinazione delle due terapie permette l’utilizzo degli ultrasuoni anche in presenza di traumi recenti, dove l’utilizzo degli ultrasuoni classici sarebbe controindicato.
A cosa serve:
La crioultrasuonoterapia è utilizzata per trattare diverse condizioni, tra cui:
- Traumi muscolo-scheletrici (distorsioni, contusioni, strappi).
- Tendiniti e tendinopatie.
- Borsiti.
- Edemi e ematomi.
- Dolore acuto e cronico.
- Patologie degenerative dei tessuti molli.
Vantaggi:
- Riduzione del dolore e dell’infiammazione.
- Riduzione dell’edema.
- Stimolazione della guarigione dei tessuti.
- Miglioramento della circolazione.
- Possibilità di utilizzo anche in fase acuta.
Come si svolge il trattamento:
- Il fisioterapista applica un gel sulla zona da trattare.
- Un manipolo emette ultrasuoni e freddo sulla zona interessata.
- La durata del trattamento varia a seconda della condizione e della zona da trattare.
- Generalmente, le sedute durano 10-15 minuti.
Considerazioni importanti:
- La crioultrasuonoterapia deve essere eseguita da un fisioterapista qualificato.
- Alcune controindicazioni possono limitare l’uso della terapia (ad esempio, lesioni cutanee, problemi circolatori, sensibilità al freddo).
- È necessario seguire le indicazioni del fisioterapista.